Costruttori dell'Alto Adige, firmato contratto integrativo
Stipendi più alti per i collaboratori e le collaboratrici dell’industria delle costruzioni in Alto Adige: il Collegio Costruttori e i sindacati firmano il contratto integrativo provinciale 2023-2025, che riguarda circa 12mila collaboratori e collaboratrici in Alto Adige. La novità più rilevante è l’aumento dell’elemento variabile della retribuzione dal 4 al 6 percento. Ciò significa che i collaboratori e collaboratrici possono ricevere a partire da gennaio 2024 al mese tra i 50 e gli 80 euro lordi in più rispetto a oggi. Concordato anche un aumento dell’indennità di trasferta e aumentato il valore del buono pasto degli impiegati.Acqua, revocate in Alto Adige le misure urgenti di risparmio idrico
Dopo le abbondanti piogge e nevicate dei giorni scorsi, il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher ha revocato oggi, 15 maggio, l’ordinanza che il 22 marzo aveva invitato tutti i cittadini a risparmiare acqua, in particolare l'agricoltura. "Le precipitazioni degli ultimi giorni e le nuove riserve di neve in montagna garantiscono che il flusso idrico delle acque di superficie si avvicinerà ai valori medi a lungo termine anche nelle prossime settimane", afferma il presidente Kompatscher, che sottolinea che "l'uso attento della preziosa risorsa idrica dovrebbe essere una buona abitudine per tutti, anche in una Provincia relativamente ricca d'acqua come l'Alto Adige".Adunata alpini, a Udine anche 10mila penne nere da Trentino e Alto Adige
C'erano anche 10 mila alpini del Trentino e dell'Alto Adige nel fine settimana a Udine per l'Adunata nazionale. 70 mila le penne nere da tutta Italia che si sono ritrovate nella città friulana e che ieri hanno sfilato sotto la pioggia battente. Presenti anche il presidente della Provincia di Trento Fugatti, l'assessora Segnana, Lorenzo Ossanna per la Regione, il vicepresidente regionale Paccher e altri rappresentanti istituzionali..Il 2025 sarà l'anno dei Musei dell'Euregio
Il 2025 sarà l'anno dei Musei dell'Euregio. Lo ha deciso il Gect, il Gruppo europeo di cooperazione territoriale, nell'ambito della festa dell'Euregio che si è svolta sabato ad Ala. Scopo è mettere in rete i musei dell'Euroregione, a cinque secoli dalle guerre contadine tirolesi dell’anno 1525. “Museo. Pensa oltre!”. E' questo il motto attraverso il quale i musei dovranno affrontare le questioni culturali emergenti, dallo sviluppo sostenibile alla pace.Basket, Aquila battuta da Tortona 79-78
Basket. Niente da fare per la Dolomiti Energia, che con Tortona è arrivata ad un passo dal colpaccio. Ma alla fine la partita si è chiusa 79-78. Un risultato amaro, ma una prestazione di alto livello per i bianconeri. Gara-2 in programma domani, 16 maggio, di nuovo al PalaFerraris alle 19 prima che la sfida si sposti a Trento per gara-3 (in programma venerdì 19 alle 20) e per l’eventuale gara-4 di domenica 21.Calcio, Südtirol-Cittadella è finita 1-1
Calcio. FC Südtirol-Cittadella è finita 1-1. Questo il risultato lo scontro andato in scena sul terreno dello Stadio Druso di Bolzano nell’ambito della 37esima giornata, 18esima e penultima del girone di ritorno del campionato di Serie B.Venerdì prossimo, 19 maggio, i biancorossi di mister Bisoli saranno di scena in trasferta, sul campo della Modena. Calcio d’inizio alle 20.30.